Pavimento ecologico in terra battuta

Pavimento ecologico in terra battuta - Fasi di lavorazione

Indice articoli

Fasi di lavorazione 

Come premessa si dovrà eseguire prova analitica in laboratorio per classifficare inerti ed argilla da stabilizzare per valutare caratteristiche granulometriche, di plasticità, ecc... e per verificare la fattibilità attraverso i risultati di incremento di portanza, di riduzione dei rigonfiamenti/ritiri, della resistenza all'abrasione e della compressione, al fine di conseguire durabilità d'esercizio.

Ciclo di lavoro proposto per la formazione della massicciata con relativo tappeto d'usura - strada bianca.

  1. Sbancamento per la rimozione del vegetale, sagomatura della strada con formazione delle banchine; successiva fresatura del fondo per aerazione ed omogeneizzazione del macadam (massicciata).
  2. Fornitura di stabilizzato inerte da frantoio o da cava; materiale fino mm. 00-3,00 steso a quota richiesta per uno spessore medio di cm. 20.
  3. Fornitura dello stabilizzatore ionico-pozzolanico previsto.
  4. Stesa con idonea dosatrice dei prodotti stabilizzatori sulla superficie da trattare.
  5. Miscelazione con 4 passate o più idonea fresa per uno spessore minimo trattato di cm. 10 e bagnature all'uopo dosate.
  6. Compattazione con idoneo rullo vibrante in acciaio o gomma.
  7. Livellatura con greder o altromezzo adeguato, rullato fino alla compattazione richiestaAASTHO 98%.
  8. Bagnature nei giorni successivi.
fasi_lavorazione_1.jpg
logo winzip
Brochure da scaricare (1 MBy)
 

Brochure prima/dopo logo pdf

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.