Pavimento ecologico in terra battuta

Pavimento ecologico in terra battuta

Indice articoli

piste ciclabili01

PISTE CICLABILI - TERRE - STABILIZZAZIONE
La pavimentazione in terra stabilizzata è la soluzione ideale per percorsi naturali, strade bianche carrabili, parcheggi, piste ciclabili a ridotto impatto ambientale.
Il sistema Acropolis di stabilizzazione dei terreni è un processo consolidante che aumenta le caratteristiche meccaniche degli inerti in sito. L’utilizzo del legante inorganico naturale GEOTERRA dona agli inerti trattati coesione oltre ad un aumento di resistenza alla compressione e all’abrasione, nel pieno rispetto dell’ambiente. L’utilizzo di tale prodotto è inoltre di facile applicabilità con normali attrezzature da cantiere consentendo un notevole risparmio economico.

VANTAGGI DELLE PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA CON TECNOLOGIA ACROPOLIS:
• utilizzo dei terreni in sito
• ridotto impatto ambientale
• manutenzioni ridotte
• ridotto accantieramento
• lavorazioni a quota superiore eventuali sottoservizi
• eliminazione polverosità

PRINCIPALI FASI DELLA STABILIZZAZIONE DEI TERRENI:
Con inerti provenienti da cava a granulometria controllata
Con inerti in sito
• Mescolazione in autobetoniera
• Eventuale integrazione dell’inerte
• Stesura con vibrofinitrice • Stesura omogenea geoterra
• Rullatura compattante • Miscelazione con fresa piantasassi
• Bagnature controllate • Compattazione con rullo vibrante
• Livellatura e bagnature controllate
Devono essere eseguite prove analitiche su campioni di materiale da trattare standard e
successivamente ripetute con l’aggiunta di diverse percentuali di GEOTERRA per ottimizzarne la
resa.

PROVE ANALITICHE:
• Analisi di granulometrica classificazione sui materiali da trattare…….UNI 10006
• Limiti di plasticità di Attemberg……………….....………………...CNR-UNI 10014
• Indice di portanza CBR…………………….......…………………CNR-UNI 10009.64
• Addensamento ottimale……………………….................………. AASTHO 98% modificata

APPLICAZIONI GEOTERRA:
Il legante inertizzante GEOTERRA si presta a differenti destinazioni d’uso quali:
• Stabilizzazione terreni in genere per pavimentazioni ecologiche
• Realizzazione piste ciclabili e strade bianche
• Realizzazione percorsi naturali

CARATTERISTICHE GEOTERRA:
• Aumenta la resistenza meccanica alla compressione, all’abrasione, al rigonfiamento
• Aumenta la resistenza agli agenti di degrado atmosferici (cicli gelo-disgelo)
• Non altera il colore naturale dell’inerte trattato

• NON È TOSSICO O NOCIVO PER L’AMBIENTE



Fasi di lavorazione 

Come premessa si dovrà eseguire prova analitica in laboratorio per classifficare inerti ed argilla da stabilizzare per valutare caratteristiche granulometriche, di plasticità, ecc... e per verificare la fattibilità attraverso i risultati di incremento di portanza, di riduzione dei rigonfiamenti/ritiri, della resistenza all'abrasione e della compressione, al fine di conseguire durabilità d'esercizio.

Ciclo di lavoro proposto per la formazione della massicciata con relativo tappeto d'usura - strada bianca.

  1. Sbancamento per la rimozione del vegetale, sagomatura della strada con formazione delle banchine; successiva fresatura del fondo per aerazione ed omogeneizzazione del macadam (massicciata).
  2. Fornitura di stabilizzato inerte da frantoio o da cava; materiale fino mm. 00-3,00 steso a quota richiesta per uno spessore medio di cm. 20.
  3. Fornitura dello stabilizzatore ionico-pozzolanico previsto.
  4. Stesa con idonea dosatrice dei prodotti stabilizzatori sulla superficie da trattare.
  5. Miscelazione con 4 passate o più idonea fresa per uno spessore minimo trattato di cm. 10 e bagnature all'uopo dosate.
  6. Compattazione con idoneo rullo vibrante in acciaio o gomma.
  7. Livellatura con greder o altromezzo adeguato, rullato fino alla compattazione richiestaAASTHO 98%.
  8. Bagnature nei giorni successivi.
fasi_lavorazione_1.jpg
logo winzip
Brochure da scaricare (1 MBy)
 

Brochure prima/dopo logo pdf

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.