Come premessa si dovrà eseguire prova analitica in laboratorio per classifficare inerti ed argilla da stabilizzare per valutare caratteristiche granulometriche, di plasticità, ecc... e per verificare la fattibilità attraverso i risultati di incremento di portanza, di riduzione dei rigonfiamenti/ritiri, della resistenza all'abrasione e della compressione, al fine di conseguire durabilità d'esercizio.
Ciclo di lavoro proposto per la formazione della massicciata con relativo tappeto d'usura - strada bianca.
- Sbancamento per la rimozione del vegetale, sagomatura della strada con formazione delle banchine; successiva fresatura del fondo per aerazione ed omogeneizzazione del macadam (massicciata).
- Fornitura di stabilizzato inerte da frantoio o da cava; materiale fino mm. 00-3,00 steso a quota richiesta per uno spessore medio di cm. 20.
- Fornitura dello stabilizzatore ionico-pozzolanico previsto.
- Stesa con idonea dosatrice dei prodotti stabilizzatori sulla superficie da trattare.
- Miscelazione con 4 passate o più idonea fresa per uno spessore minimo trattato di cm. 10 e bagnature all'uopo dosate.
- Compattazione con idoneo rullo vibrante in acciaio o gomma.
- Livellatura con greder o altromezzo adeguato, rullato fino alla compattazione richiestaAASTHO 98%.
- Bagnature nei giorni successivi.