Pavimento architettonico

Pavimento architettonico

piazza santagostinoPolisaxa è il nome delle pavimentazioni monolitiche tipo architettoniche per esterno con sasso a vista selezionato ottenute da prodotti formulati, da idonee attrezzature e da una relativa tecnica applicativa, progettate per resistere nel tempo, tenaci e resistenti al dilavamento e dal ridottissimo impatto ambientale.

Con inerte autoctono a vista o inerte selezionato, impiegata per marciapiedi, viali, piazze, centri storici e strade a traffico leggero; può essere integrato da giunti-inserti ad effetto architettonico, oltre a prestarsi ad un arricchimento estetico con la metodologia della semina “fresco su fresco” di inerti e minerali selezionati.

Le Pavimentazioni Architettoniche tipo Acropolis si distinguono in:

- Polisaxa strutturale può essere realizzato con due metodologie applicative:

  • A tutto impasto calcestruzzo modificato steso, lavato e trattato, tipo "ghiaino lavato";
  • A tutto impasto e con semina superficiale: calcestruzzo modifica steso seminato fresco su fresco, lavato e trattato (la prima nel mondo che esegue questa tecnica);

- Polisaxa alla Veneziana per esterno per spessori da 1cm a 3 cm, tipo terrazzo;

- Polisaxa Velatura per spessori da 3mm a 1,cm. Per la sua versalità può essere applicato su molteplici supporti quali asfalto, calcestruzzo e pavimenti in ceramica.

Polisaxa è di notevole interesse ai:

1 Progettisti perché la tecnologia polisaxa è un mezzo creativo per arredare la paesaggistica e urbanistica con diversi colori e materiali

2 Imprese perché la tecnologia polisaxa è estremamente semplice nell’applicazione, permette alle imprese di accedere presso nuovi mercati come le comunità locali, civili ed industriali. Per la sua realizzazione basta appoggiarsi all’impianto di calcestruzzo

3 Enti Pubblici perché il calcestruzzo con inerti a vista si integra perfettamente in qualsiasi ambiente.
Il polisaxa conferisce alla pavimentazione una perfetta integrazione con l’ambiente

4 Privati perché grazie ai prodotti miscelati nel cls. esso diventa resistente al ciclo gelo disgelo, una superficie rugosa, antisdrucciolo e resistente all’abrasione.


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.